Dopo una breve tregua torna il maltempo sull’Italia: nella giornata di domani assisteremo infatti alla risalita di un vasto fronte perturbato da ovest/sud-ovest, che porterà anche fenomeni intensi su alcuni settori. Nord Italia e regioni tirreniche saranno le zone maggiormente colpite dal maltempo. Data la fase eccezionale di maltempo che ha già colpito nei giorni […]
Fonte: inmeteoMese / Ottobre 2018 (213 articoli)
Report degl argomenti più discussi su Internet relativi a Favignana e Isole Egadi
Favignana: Gasolio dai Rubinetti Possibile Causa la Centrale Termoelettrica
Gli abitanti di Favignana denunciano una situazione drammatica: dai rubinetti non esce più acqua, ma gasolio. La colpa è attribuita alla centrale termoelettrica [leggi su ambientebio.it]
Fonte: ambientebioa Favignana un Corso di Formazione di “autosoccorso Sanitario” Nell’ambito del Progetto Trinacria
Nell’ambito delle attività previste dal Progetto Trinacria, l’Assessorato Regionale della Salute in collaborazione con il Comune di Favignana, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, il 118 di Palermo, e altri Comuni, avvierà entro il mese di novembre un corso di formazione di “autosoccorso sanitario”. L’iniziativa rientra nell’attività di formazione dei […]
Fonte: siciliaogginotizieNuova Allerta Meteo della Protezione Civile – Notizie Meteo di Tempo Italia
Abbiamo riscontato che stai navigando con javascript disabilitato, ti informiamo che potresti riscontrare degli errori nella navigazione del sito internet. Ti consigliamo di attivare javascript sul tuo browser per navigare il sito web in maniera più agevole! L’allerta meteo della Protezione Civile continua in varie regioni, dove affluisce l’acqua dei fiumi dai monti dove sono […]
Fonte: tempoitaliaper Oggi C’è Allerta Meteo della Protezione Civile. Domani Peggioramento
L’allerta meteo della Protezione Civile permane in varie regioni, dove affluiscono le acque dai rilievi dove sono cadute centinaia di millimetri di pioggia. L’allerta è rossa in varie regioni di Nord Est, ed è stata emanata ieri. In Italia la gestione dell’emergenza meteo appare ormai rigorosa, e nonostante la situazione atmosferica eccezionale che si è […]
Fonte: meteogiornalePiogge Mercoledì al Nord-ovest e sulle Isole, Giovedì Anche nel Resto del Paese
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro MODERATA CRITICITA’ […]
Fonte: imgpressa Favignana un Corso di Formazione di “autosoccorso Sanitario”
Favignana – Nell’ambito delle attività previste dal Progetto Trinacria, l’Assessorato Regionale della Salute in collaborazione con il Comune di Favignana, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, il 118 di Palermo, e altri Comuni, avvierà entro il mese di novembre un corso di formazione di “autosoccorso sanitario”. L’iniziativa rientra nell’attività di […]
Fonte: marsalalivePremio âmarèttimo di Qua e di Là dal Mareâ All’assessore Tusa
Ha contribuito a portare in auge il nome di Marèttimo attraverso il suo impegno per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del Mare della Isole Egadi. Ed ha per questo ricevuto dall’Associazione C.S.R.T. “Marèttimo” il Premio “Marèttimo Di qua e di là dal Mare”. Lui è l’archeologo Sebastiano Tusa, assessore dei Beni Culturali della […]
Fonte: tp24Inciuci Sulla Riserva?
Di Rino Giacalone A giorni si saprà chi sarà il successore di Stefano Donati nella direzione della più importante area marina protetta d’Italia. Quella delle isole Egadi. Donati dopo anni di importante lavoro, la scorsa estate ha lasciato per diventare il direttore del parco Nazionale del Vesuvio. Nel frattempo nelle Egadi si è votato e […]
Fonte: alqamahRotte nel Mediterraneo, Nuove Ipotesi Dopo la Scoperta Nella Grotta del Tuono a Marettimo
La storia della navigazione del Mediterraneo risalirebbe a 9000 anni fa e non più a 7000, come condiviso dalla comunità degli archeologi preistorici. A stabilirlo, una recente scoperta fatta all’interno della Grotta del Tuono, sull’isola di Marèttimo, dove la datazione di un cervo fossile e di resti di cibo, costituiti da patelle ferrugi-nea farebbero risalire […]
Fonte: tp24