Questa è una veduta aerea di Favignana, probabilmente all’inizio degli anni ’70. Quante differenze vedi rispetto a come è oggi? Vuoi dirne qualcuna? Manca il villaggio Miramare, manca la strada del lungo mare del porto, il molo San Leonardo ora è più lungo (e lo sarà ancora di più), i Pretti non sono di certo […]
Images
Barca all’ingresso del porto (1907)
Una barca con signori e signore benestanti entra al porto di Favignana. Forse un tempo le navi non potevano attraccare liberamente al porto e quindi c’erano questa specie di servizio “navetta” che portava le persone su e giù dalle grosse navi.
Le cave di tufo negli anni ’50
Questa foto è una cartolina acquarellata di una cava di tufo di Favignana, sicuramente in zona Cavallo. Sul finire degli anni ’50 e negli anni ’60 spesso le cartoline stampate in bianco e nero venivano ravvivate colorandole con gli acquarelli. Erano gli stessi negozianti che commissionavano a degli artigiani locali la colorazione delle immagini.
L’Approdo d’Ulisse, 1975
Questa incredibile cartolina del 1975 mostra uno dei più vecchi villaggi turistici costruiti a Favignana, l’Approdo d’Ulisse, situato in zona Cala Grande, vicino a Cala Rotonda. Come si può vedere da questa bellissima cartolina vintage, nel 1975 intorno all’Approdo d’Ulisse non c’era assolutamente nulla. Ora la situazione è un po’ diversa, ma non troppo: guarda […]
Palazzo Florio (1905ca)
Il palazzo Florio di Favignana fu fatto costruire da Ignazio Florio Senior, subito dopo aver acquistato le Isole Egadi nel 1874, comprò le isole dai Pallavicino di Genova per circa 2 milioni di lire. Il palazzo fu progettato dall’architetto e ingegnere palermitano Giuseppe Damiani Almeyda e per farlo fu abbattuta una torre preesistente che costituiva […]
Romualdo Trigona scrive alla figlia Clementina (1903)
Romualdo Trigona è un conte, un aristocratico Palermitano ospite dei Florio a Favignana. Scrive alla figlia, la contessa Clementina Trigona che sta a Palermo dai nonni. Clementina, a cui sono inviate questa cartolina e l’altra, ha 7 anni. Il papà scrive alla figlia e la ringrazia per i bacini mandati per corrispondenza. Padre e figlia si […]
Corrispondenza Clementina Trigona (1902)
Su questa immagine delle barche della tonnara di Favignana nel porto dell’isola, c’è una tenera lettera del conte Romualdo Trigona dei principi di Sant’Elia (1870-1929) indirizzata alla figlia Clementina, che sta a Palermo. Romualdo si trova a Favignana con la moglie, quasi sicuramente ospite dei Florio. E’ nel periodo felice del suo matrimonio con Giulia Filangeri […]
Panorama della tonnara (1903)
Cartolina di inizio secolo, con veduta del porto di Favignana, in particolare delle barche della tonnara, pronte per uscire in mare. Sullo sfondo a sinistra il palazzo Florio e a destra le arcate della Camparia.
Panorama con barcaccie della tonnara (1903)
Inizio XX secolo. La tonnara prospera e i Florio pure. Foto cartolina con vista sul porto con le barche della tonnara (dette “barcaccie”). Si vede sullo sfondo il palazzo Florio.
Il fumo dalle ciminiere dello stabilimento Florio (1961)
Nel 1961 lo stabilimento Florio era in attività. Le caldaie per la cottura e la lavorazione del tonno sono in funzione, dalle ciminiere della fabbrica esce un denso fumo nero.