Per diversi anni la Sicilia è rimasta una delle poche regioni d’Italia a non avere sul proprio territorio dei Parchi Nazionali. Pur vantando emergenze ambientali di estremo valore, si pensi per esempio ai vulcani delle Eolie, alle faggete dei Nebrodi o all’Etna, il patrimonio naturale dell’isola è sempre rimasto tutelato da una frammentata rete di […]
Fonte: rivistanaturaFonte: rivistanatura
rivistanatura.com
Isole Egadi, il Regno della Foca Monaca – la Rivista della Natura
Il colpo d’occhio più straordinario si ha forse dal belvedere di Erice, splendida cittadina medievale posta sulla cima del Monte San Giuliano che domina la città di Trapani. Da qui, al tramonto, i riflessi abbaglianti del mare disegnano i contorni delle tre isole che sono la porta occidentale della Sicilia: Favignana, Levanzo e Marettimo. Stiamo […]
Fonte: rivistanaturaMonti Iblei, Si Avvicina l’Istituzione del Secondo Parco Nazionale Siciliano – la Rivista della Natura
Sembra sempre più vicina l’istituzione del secondo Parco Nazionale della Sicilia, il Parco Nazionale dei Monti Iblei. Con l’adozione della delibera di perimetrazione da parte della Città Metropolitana di Catania, che segue quella delle altre due ex province interessate (Siracusa e Ragusa), l’iter per l’istituzione dell’Ente può essere finalmente portato a conclusione. La parola adesso […]
Fonte: rivistanaturauna Farfalla dal Nome Favignana – la Rivista della Natura
L’Isola di Favignana fa parte dell’Arcipelago delle Isole Egadi, costituito anche dalle Isole di Levanzo e Marettimo e dagli Isolotti Formica e Maraone. Lunga 9 km e larga 4, con un’estensione di 19 km2, l’Isola appare come una farfalla adagiata sul mare, come la definì il pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, e presenta due […]
Fonte: rivistanaturaFavignana, Dalla Mattanza dei Tonni alla Protezione della Caretta Caretta – la Rivista della Natura
Per generazioni il nome di Favignana è stato associato alla pesca e alla lavorazione del tonno. Oggi, invece, sull'isola sorge una struttura… [leggi su rivistanatura.com]
Fonte: rivistanatura