Avete presente quando vi mettete comodi a leggere un nuovo libro e, dopo poche pagine, quasi saltate su dalla poltrona, perché vi rendete conto di essere di fronte a una scrittura geniale? Ecco, questo è quanto è accaduto a me leggendo questo romanzo. [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazineFonte: oubliettemagazine
oubliettemagazine.com
“racconti dell’Ohio” di Sherwood Anderson: Pietruzze Auree in un Affollato Bar Chiamato Mondo – Oubliette Magazine
Solo un pazzo inizierebbe una recensione di un libro di racconti scritti nel 1919 da un abitante dell’Ohio e riguardanti l’esistenza sofferta da bipedi implumi in quel colà che più colà di così non parrebbe esserci, citando una canzone italiana del 1984, Cigarettes and coffee, resa celebre da Scialpi, che la scrisse a quattordici anni. […]
Fonte: oubliettemagazineil Compasso da Navigare #6: la Città ed il Porto di Venezia nel Portolano del Mediterraneo del 1250 – Oubliette Magazine
“[…] Solo ulteriori ricerche potranno apportare. Direi che fu un abile nocchiero, il quale aveva appreso, alla scuola di Leonardo Pisano o del suo discepolo Campano da Novara, quanto giovi fare ogni cosa “in numero et in mensura”. – Bacchisio Raimondo Motzo [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazineil Compasso da Navigare #6: la Costa del Veneto e la Laguna di Venezia nel Portolano del Mediterraneo del 1250 – Oubliette Magazine
“[…] Solo ulteriori ricerche potranno apportare. Direi che fu un abile nocchiero, il quale aveva appreso, alla scuola di Leonardo Pisano o del suo discepolo Campano da Novara, quanto giovi fare ogni cosa “in numero et in mensura”. – Bacchisio Raimondo Motzo [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazineil Compasso da Navigare #4: la Costa delle Marche nel Portolano del Mediterraneo del 1250 – Oubliette Magazine
“Pescara non è porto, ma è terra grossa e forte, con un fiume grande che le passa per le muraglie.” [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazineCarta di Navigare di Gerolamo Azurri #26: la Traversata dalle Baleari alla Sardegna e Viceversa nel Portolano della Metà del 1500 – Oubliette Magazine
“Il golfo da scirocco è più grande, tu gli puoi voltegiare e non dubitare al capo de scirocco, volendo andare dentro alla stanzia, a trovare l’isolotto. Avanti che lo trovi, li è un capo largo duoi osti, fuori del secagno, ad un osto e mezzo gli sono passa 4, e non puoi falire.” – Gerolamo […]
Fonte: oubliettemagazineCarta di Navigare di Gerolamo Azurri #25: gli Arcipelaghi delle Isole Columbretes e delle Isole Baleari, nel Portolano della Metà del 1500 – Oubliette Magazine
“E quando andarai più dentro dal capo bene in terra con le tue destre per la gran strata che si trova con fortuna, meglio starai.” – Gerolamo Azurri, Carta di Navigare [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazineCarta di Navigare di Gerolamo Azurri #24: le Coste della Corsica, nel Portolano della Metà del 1500 – Oubliette Magazine
“Quando non si scopre che hai montato li Castorni e che voi andare a Porto Fino, non andare tanto in terra che le correnti ti tirano al capo e in terra; e gli regna rivoltare de venti e gli è una secca che la nave di Nerchero li lasciò il timone […].” – Gerolamo Azurri, […]
Fonte: oubliettemagazineCarta di Navigare di Gerolamo Azurri #23: la Costa della Liguria, nel Portolano della Metà del 1500 – Oubliette Magazine
“L’Isola de Capraia ha un porto da maestro, quale è come una cala, et la traversa uno secagno che gli fa porto; e si entra da levante e li fa grande tiragna, e bisogna che si trovi ormezato avanti la traversia: sono maestri e tramontana, e greghi e tramontane.” – Gerolamo Azurri, Carta di Navigare […]
Fonte: oubliettemagazineCarta di Navigare di Gerolamo Azurri #22: la Costa della Toscana e le Isole dell’Arcipelago Toscano, nel Portolano della Metà del 1500 – Oubliette Magazine
“Vade Alga è uno porticello che resta intra Civitavecchia e Cornetto; non è bono per navi perché gli è poco fondo.” – Gerolamo Azurri, Carta di Navigare [leggi su oubliettemagazine.com]
Fonte: oubliettemagazine